Guida Definitiva alla Posta Raccomandata in Italia: Codici, Mittenti, Giacenza e Valore Legale

Decifra la posta raccomandata in Italia: codici, mittenti (INPS, Agenzia delle Entrate, multe), giacenza e valore legale. La guida definitiva per non avere più dubbi.

Hai trovato nella cassetta della posta un avviso di giacenza e il tuo primo pensiero è stato un moto di ansia? Ti chiedi chi possa averti inviato una comunicazione così formale e, soprattutto, cosa contenga? Non sei solo. La posta raccomandata, nel nostro paese, rappresenta ancora oggi il canale privilegiato per le comunicazioni importanti, quelle che hanno valore legale e che possono influenzare la nostra vita quotidiana, dalle finanze personali alle questioni burocratiche. L’incertezza generata da un semplice scontrino bianco o verde è una sensazione comune, radicata nella consapevolezza che dietro quel codice numerico si cela un messaggio che non può essere ignorato.

L’obiettivo di questa guida definitiva non è solo scrivere un semplice articolo, ma creare la risorsa online più completa e autorevole sulla posta raccomandata in Italia. Vogliamo “chiudere il task” dell’utente, anticipando e rispondendo a ogni sua possibile domanda. Dalla decodifica dei codici misteriosi sull’avviso di giacenza all’identificazione del mittente, dalla comprensione delle procedure di ritiro e delega fino alla gestione delle conseguenze legali del mancato ritiro, qui troverai tutto ciò che ti serve. Il nostro scopo è trasformare la tua apprensione in consapevolezza, fornendoti gli strumenti per gestire ogni raccomandata con serenità, preparazione e competenza. Benvenuto nella guida che risolverà ogni tuo dubbio sulla posta raccomandata.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Mano in primo piano che tiene un avviso di giacenza con codici raccomandata, all'interno di un ufficio postale.
Dalla decodifica dei codici raccomandata, come il 689 e il 787, alla comprensione del valore legale e delle procedure di giacenza: la guida completa per gestire la posta raccomandata senza stress.

Diagnosi e Conferma: È Davvero una Raccomandata? L’Avviso di Giacenza Spiegato

Il primo contatto con una raccomandata che non è stato possibile consegnare direttamente nelle tue mani è un piccolo ma fondamentale pezzo di carta: l’ avviso di giacenza. Questo documento, lasciato dal portalettere nella tua cassetta postale, è il punto di partenza di tutto il processo e la prima chiave per decifrare il mistero. Ignorarlo o sottovalutarlo è il primo errore da non commettere.

L’avviso di giacenza è una comunicazione ufficiale che attesta il tentativo di consegna di una spedizione (raccomandata o atto giudiziario) non andato a buon fine a causa dell’assenza del destinatario o di persona autorizzata a riceverla. Esso contiene informazioni cruciali:

  • La data e l’ora del tentativo di consegna.
  • L’indirizzo esatto dell’ufficio postale presso cui la spedizione è stata depositata.
  • Il periodo di tempo a disposizione per il ritiro (la “giacenza”).
  • Un codice a barre univoco e una sequenza numerica, il vero cuore dell’avviso.

Il Colore dell’Avviso: Un Primo Indizio

Un tempo, il colore del cartoncino dell’avviso di giacenza offriva un indizio visivo immediato e affidabile:

  • Avviso Bianco: Indicava una comunicazione ordinaria, come lettere, solleciti di pagamento o notifiche da parte di aziende e privati. Pur richiedendo attenzione, generalmente non preannunciava atti giudiziari.
  • Avviso Verde: Era riservato in modo quasi esclusivo agli atti giudiziari e alle multe per violazioni del Codice della Strada. La sua vista generava un’immediata allerta.

Oggi, la prassi è cambiata. Poste Italiane utilizza prevalentemente un avviso bianco simile a uno scontrino, stampato al momento dal terminale del portalettere, per quasi tutte le tipologie di comunicazione. Sebbene la distinzione cromatica sia meno comune, non è del tutto scomparsa e trovare un cartoncino verde è ancora un segnale inequivocabile della natura legale e urgente della comunicazione.

Indipendentemente dal colore, l’elemento più importante, la vera “stele di Rosetta” per la tua indagine, è il codice numerico stampato sull’avviso. Le prime cifre di questo codice sono la chiave per svelare la tipologia e, con ottima approssimazione, il mittente della tua raccomandata.

Scopri di più →

I Codici Raccomandata: La Tua Stele di Rosetta per Decifrare il Mittente

Guida Definitiva alla Posta Raccomandata in Italia: Codici, Mittenti, Giacenza e Valore Legale - Infografica riassuntiva
Infografica riassuntiva dell’articolo “Guida Definitiva alla Posta Raccomandata in Italia: Codici, Mittenti, Giacenza e Valore Legale”

Il codice numerico presente sull’avviso di giacenza è l’elemento più prezioso a tua disposizione. Sebbene Poste Italiane non fornisca un elenco ufficiale che associa ogni codice a un mittente specifico (per ovvie ragioni di privacy), l’esperienza collettiva e l’analisi di milioni di spedizioni hanno permesso di creare una mappa incredibilmente accurata. Le prime due o tre cifre del codice a barre, infatti, identificano la tipologia di servizio postale utilizzato e, di conseguenza, la categoria del mittente. Imparare a riconoscerli significa poter anticipare con un elevato grado di certezza la natura della comunicazione.

Questa sezione è la più vasta e dettagliata della nostra guida. L’abbiamo organizzata per categorie, per aiutarti a trovare rapidamente il codice che ti interessa e a comprendere il contesto in cui si inserisce. Per un’analisi ancora più approfondita, ogni categoria include link diretti agli articoli specifici del nostro cluster, vere e proprie mini-guide dedicate a ciascun codice.

Raccomandate Semplici e Comunicazioni Ordinarie (Codici 12, 13, 14, 15, 153, ecc.)

Quando sull’avviso di giacenza compaiono codici che iniziano con le cifre 12, 13, 14 o 15, puoi tirare un primo sospiro di sollievo. Questi numeri identificano una raccomandata semplice (o “indescritta”). Ciò significa che, nella stragrande maggioranza dei casi, il contenuto non è legato ad atti giudiziari, multe stradali o cartelle esattoriali.

Si tratta di comunicazioni che, pur mantenendo un valore legale di notifica, non hanno il carattere di urgenza o la gravità spesso associata ad altri codici. La raccomandata semplice è uno strumento ampiamente utilizzato sia da privati che da aziende per l’invio di documenti per i quali si desidera una prova di avvenuta spedizione e consegna.

Possibili mittenti:

  • Privati: Una persona che necessita di inviare una comunicazione formale, come la disdetta di un contratto d’affitto o una lettera con valore legale.
  • Aziende e datori di lavoro: Possono inviare comunicazioni relative al rapporto di lavoro, avvisi, solleciti di pagamento bonari o altre notifiche che richiedono una prova di ricezione.
  • Professionisti: Un amministratore di condominio per la convocazione di un’assemblea o un avvocato per una comunicazione stragiudiziale non aggressiva.
  • Istituti di credito e banche: A volte possono ricorrere a una raccomandata semplice per comunicazioni generiche che non rientrano nell’invio di carte o documenti critici.

Questi codici, inclusi i loro derivati come 151, 152, 153, 1513, 1514, 1515, rappresentano la categoria di comunicazioni meno allarmante. Tuttavia, “semplice” si riferisce alla procedura di invio, non necessariamente alla leggerezza del messaggio. È sempre fondamentale ritirare la comunicazione per conoscerne il contenuto.

Per approfondire, consulta le nostre guide specifiche:

Comunicazioni Urgenti (Codice 05)

Il codice 05 identifica una “Raccomandata 1”, un servizio di invio veloce che garantisce la consegna entro un giorno lavorativo dalla spedizione. La sua caratteristica principale è l’urgenza. Un mittente sceglie questo servizio quando ha la necessità di recapitare una comunicazione importante in tempi brevissimi, con la certezza della consegna attestata dalla firma del destinatario.

Il contenuto è spesso legato a scadenze imminenti o a notifiche che richiedono un’azione rapida.

Possibili mittenti e contenuti:

  • Disdetta di un contratto (affitto, utenza) con preavviso ridotto.
  • Partecipazione a un concorso pubblico in scadenza.
  • Comunicazioni ufficiali tra aziende o professionisti che richiedono una risposta tempestiva.
  • Notifiche da parte di enti per comunicazioni particolarmente urgenti, anche se meno comune rispetto ad altri codici.

Se ricevi un avviso con codice 05, è consigliabile ritirare la comunicazione il prima possibile.

Il Mondo degli Enti Pubblici: INPS e Agenzia delle Entrate (Serie 6xx)

La serie di codici che inizia con la cifra “6” è una delle più vaste e complesse. È il dominio delle cosiddette “Raccomandate Market”, un servizio utilizzato da enti pubblici e grandi aziende per invii massivi di comunicazioni con valore legale. All’interno di questa famiglia, possiamo identificare gruppi di codici fortemente associati a specifici enti.

Codici INPS (63, 65, 630, 650, 6970)

Quando una raccomandata proviene dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), i codici più comuni sono 63, 65, 630 e 650. Queste comunicazioni sono fondamentali per la gestione della propria vita previdenziale e assistenziale.

Possibili contenuti:

  • Atti relativi a pensioni: accoglimento o rigetto di domande, aggiornamenti sull’importo, ricalcoli, invio del modello ObisM.
  • Benefici per invalidità: esito di visite mediche, concessione di assegni di invalidità o indennità di accompagnamento.
  • Accertamenti e diffide: richieste di chiarimenti sulla posizione contributiva, solleciti per contributi non versati.
  • Prestazioni a sostegno del reddito: comunicazioni su NASpI, assegni familiari, Assegno Unico.
  • Estratti conto contributivi o altre notifiche informative.

Anche il codice 6970 è stato frequentemente associato a comunicazioni INPS.

Codici Agenzia delle Entrate e Riscossione

Questa è la categoria che genera maggiore apprensione. Le comunicazioni di natura fiscale utilizzano una vasta gamma di codici. È un errore associare un solo numero a una cartella esattoriale; la realtà è più sfumata.

Codici Generici Enti Pubblici (608, 609)

I codici 608 e 609 sono utilizzati da vari Enti Pubblici per la notifica di propri atti. Il mittente può essere un Comune, una Regione, o un’altra istituzione pubblica.

Possibili contenuti:

  • Comunicazioni dall’anagrafe comunale.
  • Notifiche relative a tributi locali minori.
  • Invio della Carta d’Identità Elettronica (CIE).
  • Avvisi relativi a procedure amministrative in corso.

Sebbene possano talvolta veicolare avvisi di pagamento, sono generalmente meno “aggressivi” dei codici specifici della Riscossione.

Banche, Assicurazioni e Utenze (Serie 6xx varia)

La famiglia dei codici “6” è utilizzata anche da una vasta pletora di mittenti privati per comunicazioni formali. Distinguerli può essere complesso, ma ci sono delle tendenze.

Istituti Bancari e Finanziari (612, 614, 649, 669, 693)

Questi codici sono spesso il veicolo per comunicazioni dal mondo bancario e finanziario.

Possibili contenuti:

  • Invio di una nuova carta di credito o di debito e del relativo PIN.
  • Modifiche unilaterali del contratto.
  • Comunicazioni relative a conti correnti, mutui o prestiti.
  • Estratti conto o informative periodiche importanti.
  • Solleciti di pagamento per rate di finanziamenti.

Ricevere una raccomandata da una banca non è necessariamente un evento negativo, ma richiede sempre attenzione.

Codici “Polivalenti” (616, 617, 618, 619, 620, 621, 622, 664, 665, 685, 686, 688, 527, 5276)

Esiste un gruppo di codici estremamente versatile, utilizzato da una moltitudine di mittenti privati. L’identificazione qui è più difficile e si basa sul contesto personale del destinatario.

Possibili mittenti e contenuti:

  • Aziende fornitrici di utenze (luce, gas, acqua, telefonia): solleciti per fatture insolute o modifiche contrattuali.
  • Compagnie assicurative: comunicazioni su polizze, gestione di un sinistro stradale, avvisi di scadenza.
  • Società di recupero crediti: il primo passo formale per richiedere il saldo di un debito.
  • Case automobilistiche: campagne di richiamo per la propria auto.
  • Avvocati: diffide e comunicazioni stragiudiziali.

Se ricevi un avviso con uno di questi codici, rifletti sui tuoi rapporti contrattuali in essere: hai una bolletta in sospeso? Sei in attesa di comunicazioni dalla tua assicurazione? Questo ti aiuterà a formulare un’ipotesi.

Atti Giudiziari e Multe: I Codici da Non Ignorare (Serie 7x, 3xx, 668)

Questa è la categoria che richiede la massima e più tempestiva attenzione. La ricezione di un avviso con uno di questi codici impone di ritirare l’atto il prima possibile, poiché da esso decorrono termini legali perentori.

La Serie 7x (75, 76, 77, 78, 79)

Questi codici identificano quasi inequivocabilmente atti giudiziari o multe. La comunicazione può provenire da un Tribunale, da un’autorità di Polizia (per violazioni del Codice della Strada) o da un ente pubblico per sanzioni amministrative.

La Serie 78x (781, 782, 783, 784, 785, 786, 787, 789)

Questa serie specifica ulteriormente la natura di atti giudiziari e fiscali. I mittenti sono gli stessi della serie 7x, ma questi codici sono spesso utilizzati per notifiche complesse come decreti ingiuntivi, atti di citazione, pignoramenti o avvisi di accertamento particolarmente importanti. La busta contenente l’atto è spesso di colore verde.

I Codici 3xx (386, 388, 393, 3815)

Anche la serie che inizia con “3” è spesso legata a multe per violazioni del Codice della Strada. Se hai il sospetto di aver commesso un’infrazione di recente, la probabilità che una raccomandata con questo codice riguardi proprio una multa è molto alta.

Il Codice 668

Il codice 668 è un altro identificativo importante, spesso utilizzato per comunicazioni di natura amministrativa e giudiziaria. Può trattarsi di avvisi di garanzia, mandati di comparizione, procedimenti amministrativi o altre comunicazioni ufficiali da parte di un’autorità pubblica.

Leggi anche →

Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Woolsocks

Inizia subito a risparmiare e guadagnare con Woolsocks!

Ottieni rimborsi dai tuoi acquisti!

Risparmia 300€ all’anno con Woolsocks!

Ci sono tanti modi per risparmiare, ed uno di questi è fare acquisti con la funzione cashback!

Moneyfarm

Investi senza compromessi!

In Moneyfarm, vogliamo il meglio, senza compromessi, per i tuoi investimenti. Una piattaforma digitale e un team di consulenza sempre al tuo fianco.

Scegli come preferisci che venga gestito il tuo investimento.

Investi con l’aiuto di esperti!

Valutazione di Fattibilità e Costi: Raccomandata Market vs. PEC e Digitale

Nell’era della digitalizzazione, la tradizionale raccomandata cartacea non è più l’unica opzione per le comunicazioni con valore legale. La Posta Elettronica Certificata (PEC) e i servizi di ritiro digitale stanno emergendo come alternative valide, ciascuna con i propri vantaggi e svantaggi. Capire le differenze è fondamentale per scegliere lo strumento più adatto alle proprie esigenze.

CaratteristicaRaccomandata Market (Cartacea)Posta Elettronica Certificata (PEC)Ritiro Digitale
Valore LegalePieno valore legale, equivalente a notifica a mani.Pieno valore legale, equiparata alla raccomandata A/R.Pieno valore legale, sostituisce il ritiro fisico.
CostoVariabile per spedizione (da ~€5 a ~€15+).Canone annuale (da ~€5 a ~€50+). Invii illimitati inclusi.Gratuito per il destinatario.
VelocitàLenta (giorni lavorativi).Istantanea.Immediato (dopo la notifica).
AccessibilitàUniversale, non richiede tecnologia.Richiede casella PEC per mittente e destinatario.Richiede identità digitale (SPID) e abilitazione del mittente.
ArchiviazioneFisica, cartacea.Digitale, automatica e a norma di legge.Digitale, accessibile online per un periodo definito.
EcologiaImpatto ambientale elevato (carta, trasporti).Impatto ambientale molto basso.Impatto ambientale quasi nullo.

La Raccomandata Market rimane lo standard universale, indispensabile per raggiungere chi non possiede strumenti digitali. La sua forza è la capillarità.

La PEC è lo strumento d’elezione per professionisti, aziende e Pubblica Amministrazione. Offre velocità, economicità (per volumi elevati) e archiviazione automatica. È la vera alternativa digitale alla carta.

Il Ritiro Digitale è un’innovazione orientata al cittadino. Semplifica la vita, evitando code all’ufficio postale, ma dipende dalla volontà del mittente di abilitare il servizio.

Per approfondire il confronto tra i sistemi tradizionali e digitali:

Scopri di più →

Esecuzione Guidata: Dal Ritiro alla Gestione del Contenuto

Una volta ricevuto l’avviso di giacenza, inizia un percorso ben definito che è fondamentale conoscere per gestire correttamente la comunicazione. Vediamo i passaggi chiave.

Il Viaggio della Raccomandata: Il Ruolo dei CMP (Centri di Meccanizzazione Postale)

Prima di arrivare al tuo ufficio postale locale, la tua raccomandata ha compiuto un viaggio complesso. Il cuore di questo percorso sono i Centri di Meccanizzazione Postale (CMP). Questi non sono semplici uffici, ma grandi hub logistici ad alta tecnologia dove Poste Italiane gestisce lo smistamento automatico di milioni di spedizioni ogni giorno.

Quando sull’avviso leggi “CMP Bologna”, “CMP Milano Roserio”, “CMP Roma Fiumicino” o un’altra città, non significa che il mittente si trovi lì. Indica semplicemente il centro di smistamento che ha processato la tua lettera. Molti grandi enti e aziende, infatti, centralizzano le loro spedizioni in questi hub per ottimizzare la logistica. Conoscere il ruolo di questi centri aiuta a demistificare le diciture presenti sull’avviso e nel tracciamento online.

Abbiamo raccolto guide complete sui principali CMP italiani per aiutarti a capire meglio questo mondo:

La Procedura di Ritiro: Documenti, Delega e Tempi di Giacenza

Una volta ricevuto l’avviso, hai un periodo di tempo definito per ritirare la tua comunicazione.

  • Tempi di giacenza:
    • 30 giorni per le raccomandate ordinarie (Market, semplici).
    • 180 giorni (6 mesi) per gli atti giudiziari.
  • Documenti necessari per il ritiro: Per ritirare la spedizione, devi presentarti all’ufficio postale indicato con l’avviso di giacenza e un tuo documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto, patente).
  • Ritiro con delega: Se sei impossibilitato a recarti di persona, puoi delegare qualcun altro. È necessario compilare una delega scritta (spesso il modulo è presente sul retro dell’avviso stesso), allegando una fotocopia del tuo documento d’identità. Il delegato dovrà presentarsi con la delega, la copia del tuo documento e il proprio documento d’identità originale.

Le nostre guide specifiche ti spiegano nel dettaglio come gestire queste procedure:

Avviso Smarrito? Nessun Problema!

Perdere l’avviso di giacenza può sembrare un problema insormontabile, ma non è così. Se hai smarrito il tagliando, puoi comunque recarti all’ufficio postale di competenza per la tua zona. Spiegando la situazione all’impiegato e presentando un documento d’identità, l’operatore potrà effettuare una ricerca nel sistema informatico utilizzando i tuoi dati anagrafici e verificare la presenza di spedizioni in giacenza a tuo nome. La procedura potrebbe richiedere qualche minuto in più, ma ti permetterà di recuperare la tua comunicazione.

La Compiuta Giacenza: Cosa Succede se Non Ritiro la Raccomandata?

Questo è un punto cruciale che molti sottovalutano. Ignorare un avviso di giacenza non annulla gli effetti legali della comunicazione. La legge italiana ha previsto un meccanismo chiamato “compiuta giacenza” per dare certezza ai rapporti giuridici.

  • Per le raccomandate ordinarie: Dopo 30 giorni di giacenza, la lettera viene restituita al mittente, ma per la legge si considera legalmente notificata.
  • Per gli atti giudiziari: La notifica si perfeziona per “compiuta giacenza” dopo soli 10 giorni dal deposito dell’atto in posta, anche se hai 6 mesi di tempo per ritirarlo fisicamente.

Le conseguenze sono rilevanti: i termini per pagare una multa, presentare un ricorso o opporsi a un decreto ingiuntivo iniziano a decorrere dalla data della compiuta giacenza, anche se non hai mai letto il contenuto dell’atto. Non ritirare una raccomandata significa, nella maggior parte dei casi, perdere la possibilità di difendersi.

Potrebbe interessarti →

Prevenzione Errori: Come Tracciare la Tua Raccomandata ed Evitare Sorprese

Nell’era digitale, l’attesa del ritiro può essere mitigata dagli strumenti di tracciamento online. Il servizio “Cerca Spedizioni” (noto in passato come “Dovequando”) di Poste Italiane è il tuo migliore alleato.

Inserendo il codice completo di 12 cifre (o talvolta 10) riportato sull’avviso di giacenza nel portale di Poste Italiane, puoi visualizzare lo stato della spedizione in tempo reale. Sebbene non riveli il mittente per motivi di privacy, il tracking può mostrare informazioni utili come:

  • Lo stato attuale (“In giacenza”, “In transito”, “In consegna”).
  • L’ufficio postale di partenza o il CMP che ha processato l’invio.

Quest’ultima informazione, unita alla decodifica delle prime cifre del codice, può aiutarti a formulare un’ipotesi molto più solida sul mittente. Ad esempio, se il codice è quello tipico di una banca e il tracking mostra la partenza da Milano, dove ha sede il tuo istituto di credito, l’indizio diventa quasi una certezza.

Manutenzione Futura: La Gestione Digitale delle Comunicazioni Ufficiali

Il futuro delle comunicazioni ufficiali si sta spostando sempre più verso il digitale. Strumenti come la Posta Elettronica Certificata (PEC) e i servizi di Ritiro Digitale offerti da Poste Italiane rappresentano l’evoluzione naturale della raccomandata cartacea. La PEC, in particolare, ha lo stesso valore legale della raccomandata A/R ma con i vantaggi dell’immediatezza, del costo ridotto e dell’archiviazione digitale automatica. È già obbligatoria per aziende e professionisti e sempre più utilizzata anche dai privati per le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione.

Il Ritiro Digitale, accessibile tramite Identità Digitale (SPID), permette di visualizzare e scaricare il contenuto di una raccomandata direttamente online, evitando code all’ufficio postale. Sebbene dipenda ancora dall’abilitazione del servizio da parte del mittente, rappresenta una chiara direzione verso la semplificazione e la dematerializzazione dei processi. Familiarizzare con questi strumenti oggi significa prepararsi a un futuro in cui la gestione della burocrazia sarà più semplice, veloce ed ecologica.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Ora possiedi una mappa completa per navigare nel mondo, a volte complesso, della posta raccomandata. Hai imparato a riconoscere la natura di una comunicazione dal suo codice, a comprendere l’importanza dei tempi di giacenza e le gravi conseguenze del mancato ritiro. Sai come agire in caso di avviso smarrito e come sfruttare la delega per semplificarti la vita. Con questa guida, l’ansia generata da un avviso di giacenza può lasciare il posto a una gestione informata e proattiva. Hai tutti gli strumenti per analizzare la situazione, prendere la decisione giusta e tutelare i tuoi interessi.

Se hai altre domande, non esitare a chiedere. E ora che hai piena padronanza dei codici e delle procedure, perché non approfondire il servizio che sta alla base di molte di queste comunicazioni? Scopri la nostra guida completa alla Raccomandata Market, con significati, codici e colori per diventare un vero esperto.

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cosa significa il codice X sull’avviso di giacenza?

Ogni codice numerico iniziale (es. 689, 787, 153) identifica una specifica categoria di mittente. In questa guida, nella sezione “I Codici Raccomandata”, abbiamo elencato e spiegato il significato dei codici più comuni, con link a guide ancora più dettagliate.

Ho ricevuto un avviso di giacenza, ma non so chi sia il mittente. Come posso scoprirlo?

L’unico modo per avere la certezza al 100% è ritirare la raccomandata. Tuttavia, puoi farti un’idea molto precisa analizzando le prime cifre del codice sull’avviso (come spiegato in questa guida) e utilizzando il servizio di tracciamento online di Poste Italiane per vedere la città di provenienza.

Cosa succede se non ritiro una raccomandata?

La comunicazione si considera legalmente notificata per “compiuta giacenza”. Questo significa che gli effetti legali (scadenze, obblighi) si producono ugualmente, anche se non hai mai letto il contenuto. Ignorare un avviso è quasi sempre la scelta peggiore.

Qual è la differenza tra un avviso bianco e uno verde?

L’avviso verde è tradizionalmente riservato ad atti giudiziari e multe. L’avviso bianco è usato per tutte le altre comunicazioni (raccomandate market, semplici, etc.). Oggi si usa quasi sempre uno scontrino bianco, ma trovare un avviso verde è un segnale di massima allerta.

Posso delegare qualcuno per ritirare la raccomandata al posto mio?

Sì. È sufficiente compilare una delega scritta (spesso presente sul retro dell’avviso), allegare la fotocopia di un tuo documento d’identità e dare tutto al delegato, che dovrà presentarsi in posta con il proprio documento originale.