Oggi voglio parlarti di un’opportunità davvero interessante per finanziare i tuoi studi o avviare la tua attività: il prestito d’onore. Se sei uno studente meritevole o un giovane con un sogno imprenditoriale, questa guida ti svelerà tutto ciò che devi sapere su questa particolare forma di finanziamento, pensata per dare una spinta concreta al tuo futuro. Capire come funziona, chi può richiederlo e quali sono i vantaggi può fare la differenza nel tuo percorso formativo o professionale.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiHai talento e un progetto in mente ma ti mancano i fondi? Richiedi subito un preventivo personalizzato per il tuo prestito!

Cos’è il Prestito d’Onore?
Immagina un finanziamento che crede nel tuo potenziale prima ancora che tu abbia garanzie materiali da offrire. Ecco, in sintesi, cos’è il prestito d’onore. Non si tratta di un prestito personale classico, ma di una forma di credito agevolato concessa sulla base del merito e dell’impegno personale del richiedente, piuttosto che su garanzie patrimoniali o reddituali consolidate.
Nasce con l’idea di supportare chi ha talento e determinazione, ma magari non dispone delle risorse economiche immediate per investire nella propria formazione specialistica o per dare il via a un progetto imprenditoriale. La "garanzia", in un certo senso, è rappresentata dalla promessa e dalla capacità del beneficiario di completare con successo il proprio percorso di studi o di sviluppare la propria idea di business, per poi ripagare il prestito una volta raggiunta una stabilità economica.
Questo tipo di prestito si distingue per condizioni generalmente più favorevoli rispetto ai prestiti tradizionali, come tassi d’interesse calmierati e periodi di preammortamento durante i quali non si pagano le rate o si pagano solo quote interessi. È un vero e proprio investimento sulla persona e sul suo futuro.
A Chi è Rivolto il Prestito d’Onore?
Il prestito d’onore non è per tutti, ma si concentra su specifiche categorie di persone che necessitano di un sostegno per realizzare progetti di crescita personale e professionale. Vediamo nel dettaglio i principali destinatari.
Studenti Universitari e Master
La categoria per eccellenza a cui si rivolge il prestito d’onore è quella degli studenti. Se sei iscritto a un corso di laurea, una laurea specialistica, un master universitario, un dottorato di ricerca o corsi di alta formazione professionale, potresti avere i requisiti per accedere a questa forma di finanziamento. L’obiettivo è permetterti di far fronte alle spese legate allo studio: tasse universitarie, acquisto di libri e materiale didattico, costi di affitto per i fuori sede, spese per periodi di studio all’estero (come l’Erasmus) o per frequentare corsi post-laurea. Spesso, per gli studenti, si parla anche di prestiti per studenti in senso più ampio, ma il prestito d’onore ha delle peculiarità specifiche legate al merito.
Il presupposto fondamentale è il merito accademico: vengono solitamente richiesti buoni voti, un percorso di studi regolare e, in alcuni casi, il superamento di un certo numero di esami. L’idea è premiare l’impegno e la serietà negli studi.
Giovani Imprenditori e Start-up
In alcuni contesti, il prestito d’onore può estendersi anche a giovani che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale o una start-up. In questo caso, il focus si sposta dal merito accademico alla validità e alla sostenibilità del progetto di business. Potrebbe essere un’opzione interessante se hai un’idea innovativa e un business plan convincente, ma ti mancano i capitali iniziali.
Questi prestiti mirano a incentivare l’autoimprenditorialità e a sostenere la nascita di nuove imprese, soprattutto quelle guidate da giovani. Le condizioni possono variare, e spesso sono legati a bandi specifici regionali o nazionali.
Younited Credit
Richiedi un prestito in 3 minuti! Online: Semplice e Veloce
Scegli la semplicità, scopri tutti i vantaggi di un prestito online con Younited Credit.
Le condizioni economiche dell’esempio potranno cambiare in base al tuo merito creditizio o in caso di richiesta di diverso importo/durata o di adesione a un’assicurazione facoltativa.Come Funziona il Prestito d’Onore?
Capire il meccanismo di funzionamento del prestito d’onore è fondamentale per valutare se sia la scelta giusta per te. Si tratta di un processo che coinvolge solitamente tre attori principali: il beneficiario (studente o giovane imprenditore), l’istituto di credito che eroga materialmente il prestito, e un ente garante (spesso un’università, una fondazione, o enti pubblici) che copre parte del rischio.
Requisiti Comuni
I requisiti per accedere a un prestito d’onore possono variare a seconda dell’istituto erogatore e della specifica convenzione, ma alcuni elementi sono quasi sempre presenti:
- Età: Spesso c’è un limite massimo di età (ad esempio, 30-35 anni per gli studenti, leggermente più alto per i neo-imprenditori).
- Merito: Per gli studenti, questo si traduce in una media voti minima, un numero minimo di CFU conseguiti in un determinato periodo, o l’ammissione a corsi particolarmente selettivi. Per gli aspiranti imprenditori, il merito è legato alla qualità e fattibilità del progetto.
- Cittadinanza/Residenza: Solitamente è richiesto essere cittadini italiani o UE residenti in Italia, o avere un regolare permesso di soggiorno.
- Iscrizione: Essere regolarmente iscritti a un corso di studi riconosciuto o avere un progetto d’impresa ben definito.
- Assenza di altre borse di studio cospicue: A volte, percepire già altre forme significative di sostegno economico può essere un fattore limitante.
È importante sottolineare che, a differenza di altri finanziamenti, per il prestito d’onore la situazione reddituale della famiglia d’origine potrebbe non essere il criterio primario, sebbene possa essere considerata in alcuni casi. La filosofia è proprio quella di svincolare l’accesso al credito dalle capacità economiche familiari, puntando sul potenziale individuale. Per chi si trova in situazioni economiche difficili, capire come trovare un garante per un prestito può essere una sfida, e il prestito d’onore cerca di superare questo ostacolo.
Condizioni Agevolate
Uno degli aspetti più attraenti del prestito d’onore risiede nelle condizioni di favore offerte:
- Tassi d’interesse: Generalmente, i tassi applicati sono più bassi rispetto a quelli di mercato per i prestiti personali. Possono essere fissi o variabili, ma sempre con un occhio di riguardo per il beneficiario. Potrebbe essere utile confrontarli con offerte che promettono un prestito tasso interesse più basso per capire il reale vantaggio.
- Periodo di grazia (o preammortamento): È un lasso di tempo, che solitamente coincide con la durata degli studi o la fase di avvio dell’attività, durante il quale il beneficiario non deve rimborsare il capitale, ma solo, in alcuni casi, una quota di interessi minima. Questo permette di concentrarsi sugli obiettivi senza l’assillo immediato delle rate.
- Durata del rimborso: I piani di ammortamento sono solitamente estesi nel tempo, per rendere le rate più sostenibili una volta terminati gli studi o avviata l’attività.
- Garanzie: Come accennato, la garanzia principale è "sull’onore", ovvero sull’impegno del richiedente. Tuttavia, spesso interviene un fondo di garanzia (statale, regionale, universitario) che copre parzialmente o totalmente il rischio dell’istituto di credito in caso di insolvenza. Questo rende le banche più propense a concedere il finanziamento.
Erogazione e Utilizzo dei Fondi
L’erogazione del prestito d’onore può avvenire in un’unica soluzione o in più tranche, spesso legate al raggiungimento di determinati obiettivi (es. superamento di un certo numero di esami all’anno). Questo meccanismo incentiva il mantenimento di un buon rendimento.
I fondi ottenuti sono generalmente vincolati alle spese per cui il prestito è stato concesso:
- Per gli studenti: pagamento di tasse universitarie, acquisto di libri di testo, materiale informatico, spese di alloggio per i fuori sede, costi per master o corsi di specializzazione, soggiorni di studio all’estero.
- Per i neo-imprenditori: spese di costituzione della società, acquisto di attrezzature, software, spese per consulenze, marketing e promozione, prime spese di gestione.
È fondamentale utilizzare i fondi in modo responsabile e documentare le spese, poiché potrebbero essere richiesti dei rendiconti.
Il Rimborso del Prestito d’Onore
Una volta terminato il periodo di grazia, inizia la fase di rimborso del capitale e degli interessi. È un momento cruciale, che richiede pianificazione e responsabilità.
Periodo di Grazia
Il periodo di grazia, o di preammortamento, è una caratteristica distintiva e molto vantaggiosa del prestito d’onore. La sua durata è variabile, ma generalmente copre l’intero ciclo di studi (per gli studenti) o il primo periodo di avvio dell’attività imprenditoriale (solitamente da 1 a 3 anni). Durante questo lasso di tempo:
- Non si rimborsa il capitale: Il debito principale rimane invariato.
- Si pagano solo gli interessi (a volte): Alcuni prestiti d’onore prevedono il pagamento di una piccola quota di interessi durante il periodo di grazia, mentre altri posticipano anche questo. In alcuni casi, gli interessi maturati durante il periodo di grazia vengono capitalizzati e aggiunti al montante da rimborsare successivamente.
Questo "respiro" finanziario è pensato per permettere al beneficiario di completare i propri studi o di mettere in moto l’attività senza la pressione immediata delle rate del prestito.
Piano di Ammortamento
Al termine del periodo di grazia, inizia il vero e proprio piano di ammortamento, che definisce le modalità di restituzione del prestito. Le caratteristiche principali sono:
- Rate: Il rimborso avviene tramite rate periodiche (solitamente mensili o trimestrali) che includono una quota capitale e una quota interessi.
- Durata: La durata del piano di rimborso è generalmente medio-lunga, potendo estendersi per diversi anni (ad esempio, da 5 a 15 anni, o anche di più in alcuni casi). Questo aiuta a mantenere le rate più basse e gestibili.
- Tasso d’interesse: Il tasso applicato sarà quello concordato al momento della stipula del contratto di prestito, che come detto è spesso agevolato.
È fondamentale leggere attentamente tutte le clausole contrattuali relative al rimborso, inclusi eventuali costi aggiuntivi o penali per ritardato pagamento. Anche se si tratta di un prestito "sull’onore", le conseguenze in caso di prestiti non pagati possono essere serie, inclusa la segnalazione come cattivo pagatore nei sistemi di informazione creditizia, che potrebbe compromettere l’accesso futuro al credito.
Vantaggi del Prestito d’Onore
Il prestito d’onore offre numerosi vantaggi, che lo rendono una soluzione molto appetibile per chi rientra nelle categorie target:
- Accessibilità: Permette di accedere a finanziamenti anche a chi non dispone di garanzie reali o di un reddito familiare elevato. Il focus è sul potenziale e sul merito individuale.
- Condizioni economiche favorevoli: Tassi d’interesse più bassi della media di mercato, spese accessorie ridotte o assenti.
- Periodo di grazia: La possibilità di iniziare a rimborsare il prestito solo dopo aver completato gli studi o avviato l’attività è un enorme sollievo finanziario.
- Flessibilità: Spesso i piani di rimborso sono personalizzabili e la durata è estesa, rendendo le rate più sostenibili.
- Investimento sul futuro: Rappresenta un vero e proprio investimento sulle capacità e sul futuro dei giovani, incentivando la formazione di alto livello e l’imprenditorialità.
- Responsabilizzazione: Pur essendo agevolato, abitua il giovane a gestire un impegno finanziario in modo responsabile.
- Supporto all’istruzione e all’innovazione: Contribuisce a ridurre le disuguaglianze nell’accesso all’istruzione superiore e a stimolare la creazione di nuove imprese.
Svantaggi e Aspetti da Considerare
Nonostante i numerosi pro, è giusto considerare anche alcuni potenziali svantaggi o aspetti a cui prestare attenzione:
- Impegno a lungo termine: Si tratta pur sempre di un debito che andrà onorato. Il piano di rimborso può durare molti anni.
- Requisiti di merito stringenti: Non tutti riescono a soddisfare i criteri di merito accademico o di validità del progetto richiesti.
- Burocrazia: La procedura di richiesta può essere a volte complessa e richiedere la presentazione di numerosa documentazione.
- Vincolo di utilizzo dei fondi: Le somme erogate sono spesso vincolate a specifiche spese e potrebbe essere necessario rendicontarle.
- Conseguenze in caso di fallimento del progetto: Se, nonostante l’impegno, non si riesce a completare gli studi nei tempi previsti o l’attività imprenditoriale non decolla, il debito rimane e va comunque rimborsato. Questo può creare stress e difficoltà.
- Disponibilità limitata: I fondi per i prestiti d’onore non sono illimitati e spesso sono legati a bandi specifici con scadenze.
È fondamentale, quindi, valutare con estrema attenzione la propria capacità di portare a termine l’impegno (di studio o imprenditoriale) e, di conseguenza, di rimborsare il prestito.
Come Richiedere un Prestito d’Onore
La procedura per richiedere un prestito d’onore può variare significativamente a seconda dell’ente che lo promuove (università, regione, governo) e dell’istituto di credito convenzionato. Tuttavia, ci sono dei passaggi comuni:
- Informarsi: Il primo passo è cercare informazioni specifiche. Le università spesso pubblicano bandi sui loro siti istituzionali. Anche le regioni o enti nazionali possono promuovere iniziative simili.
- Verificare i requisiti: Controllare attentamente di possedere tutti i requisiti di merito, età, ecc., specificati nel bando o nelle condizioni della convenzione.
- Raccogliere la documentazione: Preparare tutti i documenti richiesti, che solitamente includono:
- Documento d’identità e codice fiscale.
- Certificati di iscrizione universitaria, piano di studi, elenco esami sostenuti con voti (per gli studenti).
- Business plan dettagliato, preventivi di spesa (per i neo-imprenditori).
- Eventuali attestazioni ISEE (se richieste).
- Modulistica specifica fornita dall’ente o dalla banca.
- Presentare la domanda: Inoltrare la domanda secondo le modalità previste (online, tramite sportello universitario, direttamente in banca).
- Valutazione: La domanda verrà valutata sia dall’ente promotore (per gli aspetti di merito) sia dalla banca (per la sostenibilità finanziaria, seppur con i criteri agevolati del prestito d’onore).
- Stipula del contratto: Se la domanda viene approvata, si procederà alla stipula del contratto di finanziamento con l’istituto di credito. È cruciale leggere ogni clausola prima di firmare. Si tratta di un vero e proprio contratto di prestito.
A volte, le università stesse offrono sportelli informativi o tutor per guidare gli studenti in questo processo.
Alternative al Prestito d’Onore
Se il prestito d’onore non dovesse essere accessibile o adatto alle tue esigenze, esistono altre forme di finanziamento che potresti considerare:
- Borse di studio: Basate sul merito o sul reddito, non prevedono restituzione. Sono la prima opzione da esplorare.
- Prestiti per studenti generici: Alcune banche offrono prestiti per studenti con condizioni comunque agevolate, anche se magari non vantaggiose come un prestito d’onore.
- Prestiti personali: Meno convenienti per tassi e condizioni, ma più flessibili nell’utilizzo delle somme. Si può valutare un prestito personale rispetto a uno finalizzato a seconda delle necessità.
- Finanziamenti per start-up: Esistono numerosi bandi e agevolazioni, anche a fondo perduto, per chi avvia nuove imprese.
- Microcredito: Per piccoli importi, destinato a chi ha difficoltà di accesso al credito tradizionale.
- Prestiti da privati o piattaforme di social lending (P2P): Anche se possono presentare dei rischi, come evidenziato in articoli su prestiti privati e truffe o sui migliori siti di prestiti tra privati. È fondamentale informarsi bene e cercare prestiti online affidabili.
- Prestiti per giovani: Esistono prodotti specifici come il prestito per giovani, che potrebbero avere caratteristiche interessanti.
- Cessione del quinto (se si ha già un reddito): Anche se più tipica per lavoratori dipendenti, è una forma di prestito con rata trattenuta direttamente dallo stipendio. Ci sono articoli che ne spiegano il funzionamento generale, come come si calcola un quinto dello stipendio.
È sempre consigliabile confrontare diverse opzioni e leggere attentamente le condizioni prima di prendere una decisione.
Conclusioni

Investire nella propria formazione o nel proprio sogno imprenditoriale è una delle decisioni più importanti della vita. Il prestito d’onore si pone come uno strumento prezioso per rendere questo investimento più accessibile, superando le barriere economiche che troppo spesso ostacolano i giovani talentuosi. Come abbiamo visto, i vantaggi sono significativi: condizioni economiche di favore, la possibilità di iniziare a rimborsare il debito solo dopo aver consolidato la propria posizione, e un forte riconoscimento del merito individuale.
Tuttavia, è fondamentale approcciarsi a questa opportunità con consapevolezza e responsabilità. Un prestito, anche se "d’onore", comporta un impegno finanziario a lungo termine. È essenziale valutare realisticamente la propria capacità di portare a termine il percorso di studi o il progetto imprenditoriale e, di conseguenza, la propria futura capacità di rimborso. Informarsi nel dettaglio sui bandi specifici, sui requisiti, sulle condizioni contrattuali e sulle modalità di erogazione e restituzione è un passo non negoziabile.
Personalmente, ritengo che il prestito d’onore rappresenti una visione illuminata del credito, in cui si scommette sul capitale umano e sull’innovazione. È un segnale di fiducia verso le nuove generazioni, un modo per dire: "Crediamo in te e nel tuo futuro, e siamo disposti a investire perché tu possa realizzarlo". Se rientri nei profili a cui si rivolge, ti incoraggio vivamente a esplorare questa opzione, confrontandola attentamente con le alternative disponibili. Ricorda che una buona pianificazione finanziaria, anche quando si tratta di debiti "buoni" come quelli per lo studio o l’impresa, è la chiave per un futuro sereno e di successo. Non aver timore di chiedere, di informarti, di confrontare. La tua crescita personale e professionale merita ogni sforzo.
Hai talento e un progetto in mente ma ti mancano i fondi? Richiedi subito un preventivo personalizzato per il tuo prestito!
Domande frequenti

Principalmente studenti universitari (laurea, master, dottorato) che dimostrano merito accademico. In alcuni casi, può essere esteso a giovani che vogliono avviare un’attività imprenditoriale con un progetto valido.
I vantaggi includono tassi d’interesse agevolati, un periodo di grazia prima di iniziare il rimborso (spesso coincidente con la durata degli studi), e l’accesso al credito basato più sul merito che su garanzie patrimoniali.
Nonostante sia basato "sull’onore", il mancato rimborso comporta conseguenze simili a quelle di altri prestiti, come la segnalazione nelle banche dati creditizie (es. CRIF) e possibili azioni di recupero del credito.
No, generalmente i fondi sono vincolati a spese specifiche legate allo studio (tasse, libri, alloggio) o all’avvio dell’attività imprenditoriale (attrezzature, consulenze). Potrebbe essere richiesta una rendicontazione delle spese.
Dipende dai requisiti specifici del bando o della convenzione. I criteri di merito possono essere stringenti e la disponibilità dei fondi limitata. È necessaria una preparazione accurata della domanda e della documentazione.
Fonti e Approfondimenti

- I siti web ufficiali delle singole Università italiane.
- I portali delle Regioni, che possono attivare bandi specifici.
- Il sito del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
- I siti di Fondazioni bancarie o enti privati che promuovono il diritto allo studio.
- I portali di informazione finanziaria autorevoli per confronti e guide generali sui prestiti.