La Postepay Evolution, la popolare carta prepagata ricaricabile con IBAN emessa da Poste Italiane, è uno strumento di pagamento estremamente diffuso nel nostro Paese. La sua praticità, unita alla possibilità di ricevere ed effettuare bonifici grazie all’IBAN associato, la rende una scelta privilegiata per molti italiani. Ma quando si varcano i confini nazionali, sorge spontanea una domanda cruciale: la Postepay Evolution funziona all’estero? E se sì, quali sono i costi associati al suo utilizzo per pagamenti e prelievi?
Utilizzare al meglio la propria Postepay Evolution durante un viaggio all’estero è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese e gestire le proprie finanze in modo oculato. Che si tratti di una vacanza, di un viaggio di lavoro o di un periodo di studio fuori dall’Italia, conoscere in anticipo le condizioni d’uso, le commissioni applicate e i limiti operativi della propria carta può fare una grande differenza. Analizzeremo nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere sull’utilizzo della Postepay Evolution all’estero, fornendo informazioni aggiornate e consigli pratici per un’esperienza senza intoppi.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiVuoi confrontare la Postepay Evolution con altre carte ideali per viaggiare all’estero? Scopri i costi reali, le migliori alternative e richiedi gratuitamente la soluzione più adatta al tuo profilo.

La Postepay Evolution Funziona all’Estero? Un Chiarimento Definitivo
La risposta breve e rassicurante è: sì, la Postepay Evolution funziona all’estero. Essendo una carta che opera sul circuito internazionale Mastercard, la Postepay Evolution è accettata praticamente ovunque nel mondo siano accettate le carte appartenenti a tale circuito. Questo include negozi fisici, ristoranti, hotel, servizi online e, naturalmente, gli sportelli automatici (ATM) per il prelievo di contante.
La presenza del logo Mastercard sulla vostra Postepay Evolution è la garanzia della sua operatività a livello globale. Non è generalmente necessario effettuare alcuna attivazione specifica per l’utilizzo all’estero; la carta è abilitata di default per le transazioni internazionali. Tuttavia, è sempre una buona prassi verificare nelle impostazioni della propria app Postepay o nell’area personale del sito di Poste Italiane se ci sono eventuali limitazioni geografiche impostate o opzioni di sicurezza da personalizzare prima della partenza.
L’ampia accettazione del circuito Mastercard rende la Postepay Evolution uno strumento versatile per le spese quotidiane in viaggio. Potrete quindi utilizzarla per pagare il conto al ristorante a Parigi, fare acquisti in un negozio a Londra, prenotare un’escursione online mentre siete a New York o prelevare valuta locale in un ATM a Tokyo. È importante però essere consapevoli che l’utilizzo all’estero comporta dei costi specifici, che analizzeremo nel prossimo capitolo.
Per una comprensione più ampia delle funzionalità della carta, potrebbe interessarti la nostra guida completa alla Postepay Evolution.
Costi Dettagliati per l’Utilizzo della Postepay Evolution all’Estero
Utilizzare la Postepay Evolution al di fuori dei confini italiani è comodo, ma non sempre gratuito. È fondamentale conoscere le commissioni applicate per prelievi e pagamenti, così da pianificare al meglio le proprie spese. I costi possono variare significativamente a seconda che ci si trovi in un Paese dell’Area Euro o Extra Euro, e a seconda del tipo di operazione effettuata. Facciamo chiarezza, basandoci sulle informazioni generalmente disponibili (è sempre consigliabile verificare le condizioni più aggiornate direttamente sul sito di Poste Italiane prima di partire, poiché potrebbero subire variazioni).
Commissioni sui Prelievi di Contante
Quando si ha bisogno di valuta locale, il prelievo presso gli sportelli automatici (ATM) è una necessità comune. Ecco come si articolano i costi per la Postepay Evolution:
- Prelievo presso ATM Postamat: Questa opzione è rilevante principalmente sul territorio italiano. All’estero, non troverete ATM Postamat.
- Prelievo presso ATM bancari in zona Euro: Per i prelievi effettuati in Paesi che adottano l’Euro, Poste Italiane applica generalmente una commissione fissa. A Maggio 2025, questa commissione si attesta solitamente sui 2,00 euro per operazione. Questo significa che, sia che preleviate 50 euro o 200 euro, il costo fisso sarà applicato.
- Prelievo presso ATM bancari in zona Extra-Euro: Se prelevate contante in un Paese con una valuta diversa dall’Euro (ad esempio Sterline nel Regno Unito, Dollari negli Stati Uniti, Yen in Giappone, ecc.), la commissione è tipicamente più alta e composta da una parte fissa e una variabile. Solitamente, si tratta di una commissione fissa di 5,00 euro per operazione, a cui si aggiunge una commissione percentuale sull’importo prelevato per la conversione valutaria, che si aggira intorno all’1,10% dell’importo del prelievo. Ad esempio, prelevando l’equivalente di 100 euro in valuta locale, potreste pagare 5 euro + 1,10 euro (l’1,10% di 100), per un totale di 6,10 euro di commissioni.
È importante notare che alcune banche proprietarie degli ATM all’estero potrebbero applicare una loro commissione aggiuntiva (detta “surcharge”). Questa eventuale commissione è indipendente da Poste Italiane e di solito viene segnalata sullo schermo dell’ATM prima di confermare l’operazione.
Commissioni sui Pagamenti POS
Utilizzare la Postepay Evolution per pagare direttamente acquisti e servizi tramite terminali POS (Point Of Sale) è spesso più conveniente rispetto al prelievo di contante.
- Pagamenti in Euro (presso esercenti fisici e online): Se effettuate un pagamento in Euro, sia in Italia che in un altro Paese dell’Area Euro, non ci sono commissioni applicate da Poste Italiane. L’importo addebitato sulla vostra carta corrisponderà esattamente al costo del bene o servizio.
- Pagamenti in valuta diversa dall’Euro: Quando pagate in una valuta diversa dall’Euro, Poste Italiane applica una commissione di conversione valutaria. Questa è generalmente una percentuale sull’importo della transazione, che, secondo le informazioni disponibili a Maggio 2025, si attesta solitamente intorno all’1,10% dell’importo. Ad esempio, per una spesa equivalente a 100 euro in valuta locale, vi verranno addebitati circa 1,10 euro di commissione per il cambio.
Il tasso di cambio applicato per le operazioni in valuta estera è quello stabilito dal circuito Mastercard, che potrebbe includere un piccolo spread.
Altri Costi Potenziali
- Costi di ricarica dall’estero: Ricaricare la Postepay Evolution mentre ci si trova all’estero potrebbe comportare costi aggiuntivi a seconda del metodo scelto. Se, ad esempio, si effettua una ricarica online tramite il sito di Poste Italiane o l’app Postepay utilizzando un’altra carta, si applicheranno le normali commissioni di ricarica previste. Ricevere un bonifico sull’IBAN della Evolution dall’estero potrebbe anch’esso avere dei costi, specialmente per bonifici SEPA istantanei o bonifici extra-SEPA.
- Tasso di cambio applicato: Come accennato, il tasso di cambio è determinato dal circuito Mastercard. È buona norma essere consapevoli che questo tasso potrebbe non essere identico ai tassi “ufficiali” interbancari che si trovano online, in quanto i circuiti applicano i propri tassi di riferimento che possono includere una piccola maggiorazione.
Per una visione d’insieme sui vari tipi di carte e i loro circuiti, può essere utile consultare la nostra guida completa ai circuiti delle carte di credito.
HYPE
Conto HYPE Premium
Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!
Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!
Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER
Limiti di Prelievo e Pagamento all’Estero con Postepay Evolution
Oltre ai costi, è fondamentale conoscere i limiti operativi della Postepay Evolution quando la si utilizza all’estero. Questi limiti sono generalmente gli stessi validi in Italia e sono impostati per ragioni di sicurezza e per rispettare le normative antiriciclaggio.
I limiti standard per la Postepay Evolution (che è bene verificare sempre sul foglio informativo della propria carta o tramite i canali ufficiali di Poste Italiane, in quanto potrebbero esserci profili personalizzati o aggiornamenti) sono solitamente:
- Limite di prelievo giornaliero da ATM: Generalmente 600 euro (o controvalore in valuta estera). Questo limite può essere inferiore se l’ATM estero ha un proprio massimale per singola operazione più basso.
- Limite di prelievo mensile da ATM: Solitamente 2.500 euro (o controvalore in valuta estera).
- Limite di pagamento giornaliero (POS e online): Tipicamente 3.500 euro (o controvalore in valuta estera).
- Limite di pagamento mensile (POS e online): Solitamente 10.000 euro (o controvalore in valuta estera).
- Plafond massimo della carta: La Postepay Evolution ha un plafond massimo, ovvero l’importo massimo che può contenere, che si attesta sui 30.000 euro.
È importante pianificare le spese e i prelievi tenendo conto di questi limiti, specialmente se si prevedono esborsi significativi. È possibile verificare i propri limiti specifici e il saldo disponibile tramite l’app Postepay o accedendo all’area personale sul sito di Poste Italiane. Se avete dubbi sui limiti specifici applicati alla vostra carta, l’articolo sui limiti Postepay potrebbe fornire ulteriori chiarimenti.
Consigli Utili per Usare la Postepay Evolution all’Estero in Sicurezza
Utilizzare la Postepay Evolution all’estero è sicuro, grazie alle misure di protezione offerte dal circuito Mastercard e da Poste Italiane. Tuttavia, adottare alcune precauzioni può contribuire a rendere l’esperienza ancora più tranquilla:
- Informa Poste Italiane del tuo viaggio (opzionale ma consigliato): Sebbene non sia più strettamente obbligatorio come un tempo per molte carte, informare la propria banca o l’emittente della carta riguardo ai propri piani di viaggio (destinazioni e date) può aiutare a prevenire blocchi cautelativi per attività sospette. Alcune banche permettono di farlo tramite app. Verifica se l’app Postepay offre questa funzionalità.
- Memorizza i numeri utili: Salva sul telefono e magari annota separatamente i numeri per bloccare la carta in caso di furto o smarrimento. Il numero fornito da Poste Italiane per bloccare la Postepay dall’estero è generalmente diverso da quello per le chiamate dall’Italia. Verifica il numero corretto sul sito di Poste Italiane prima di partire. Per maggiori dettagli su come agire in queste situazioni, consulta la nostra guida su come bloccare la carta di credito.
- Utilizza l’app Postepay: Scarica e configura l’app Postepay sul tuo smartphone. Ti permette di monitorare le transazioni in tempo reale, controllare il saldo, visualizzare i limiti e, in alcuni casi, gestire le impostazioni di sicurezza della carta, inclusa la possibilità di bloccarla temporaneamente.
- Attiva le notifiche SMS/Push: Se disponibili, attiva le notifiche per ogni transazione. Questo ti permette di accorgerti immediatamente di eventuali utilizzi non autorizzati.
- Fai attenzione agli ATM e POS: Utilizza preferibilmente ATM situati all’interno di banche o in luoghi ben illuminati e frequentati. Prima di inserire la carta, controlla che non ci siano dispositivi sospetti (skimmer) applicati alla fessura della carta o alla tastiera. Copri la mano mentre digiti il PIN.
- Non perdere di vista la carta: Quando paghi al ristorante o in un negozio, non permettere che il negoziante porti la carta fuori dalla tua vista.
- Conserva le ricevute: Tieni traccia delle tue spese e conserva le ricevute dei pagamenti e dei prelievi, almeno fino a quando non le avrai verificate sull’estratto conto.
- Utilizza il 3D Secure per acquisti online: Per gli acquisti online, la Postepay Evolution supporta il sistema di sicurezza 3D Secure (Mastercard Identity Check). Questo di solito richiede un’ulteriore autenticazione (es. codice via SMS, autorizzazione via app) per confermare la transazione, aumentando la protezione contro le frodi. Per approfondire, leggi i nostri consigli sulla sicurezza Postepay per acquisti online.
- Valuta una carta di backup: Specialmente per viaggi lunghi o in destinazioni remote, può essere saggio avere con sé una seconda carta di pagamento (di un circuito diverso, se possibile) o una somma di contante di emergenza.
- Attenzione al Wi-Fi pubblico: Evita di accedere ai tuoi servizi finanziari o di inserire dati sensibili quando sei connesso a reti Wi-Fi pubbliche non sicure. Se necessario, utilizza una VPN.
Seguendo questi semplici consigli, potrai minimizzare i rischi e goderti il tuo viaggio con maggiore serenità. La prevenzione è sempre la migliore strategia quando si tratta di difendersi da phishing e truffe online.
L’IBAN della Postepay Evolution è Utile all’Estero?
Una delle caratteristiche distintive della Postepay Evolution è la presenza di un IBAN italiano, che la equipara in molte funzionalità a un conto corrente tradizionale. Ma questa caratteristica ha una rilevanza pratica quando ci si trova all’estero?
- Ricevere Bonifici: L’utilità principale dell’IBAN all’estero è la possibilità di ricevere bonifici SEPA (Single Euro Payments Area) se ti trovi in un Paese dell’area SEPA, o bonifici internazionali (extra-SEPA) se ti trovi al di fuori. Questo può essere utile se hai bisogno di ricevere fondi da casa (familiari, amici, datore di lavoro) mentre sei in viaggio. I bonifici SEPA in entrata sono generalmente gratuiti o hanno costi contenuti, mentre i bonifici internazionali possono avere commissioni più elevate e tempi di accredito più lunghi.
- Inviare Bonifici: Analogamente, puoi utilizzare la tua Postepay Evolution per inviare bonifici SEPA o internazionali verso altri conti, operando tramite l’app Postepay o l’internet banking, esattamente come faresti dall’Italia. Anche qui, attenzione ai costi, specialmente per i bonifici extra-SEPA.
- Domiciliazione Utenze (meno comune all’estero): In teoria, l’IBAN potrebbe essere usato per domiciliare pagamenti ricorrenti anche con fornitori di servizi esteri, ma questa pratica è meno comune e dipende dalle policy del singolo fornitore.
- Identificazione del Conto: In contesti specifici, l’IBAN serve a identificare univocamente il “conto” associato alla tua carta prepagata.
Per quanto riguarda i pagamenti diretti nei negozi o i prelievi ATM all’estero, l’IBAN non gioca un ruolo attivo. Queste operazioni si basano sul numero della carta (PAN) e sul circuito di pagamento (Mastercard). L’IBAN è primariamente legato alle operazioni di trasferimento di fondi. Per una comprensione approfondita dell’IBAN e delle sue funzionalità, puoi consultare la nostra guida completa all’IBAN.
Alternative alla Postepay Evolution per Viaggiare
Sebbene la Postepay Evolution sia una soluzione valida per molti viaggiatori, è sempre utile conoscere le alternative, specialmente se si viaggia frequentemente o per lunghi periodi, o se si cercano condizioni particolarmente vantaggiose per l’estero.
- Altre Carte Prepagate con IBAN: Esistono numerose altre carte prepagate con IBAN offerte da banche online e istituti di moneta elettronica che possono offrire commissioni competitive per l’estero, tassi di cambio vantaggiosi o funzionalità aggiuntive (es. conti multivaluta). Confrontare le offerte è sempre una buona idea.
- Carte di Debito Internazionali: Molte banche offrono carte di debito collegate a conti correnti che sono ottimizzate per l’uso all’estero, con pacchetti che possono includere prelievi gratuiti o a basso costo in tutto il mondo.
- Carte di Credito: Una carta di credito tradizionale può offrire vantaggi come assicurazioni di viaggio incluse, programmi fedeltà, e una maggiore flessibilità per noleggi auto o prenotazioni alberghiere (dove spesso è richiesta una carta di credito “vera e propria” per il deposito cauzionale). Tuttavia, le commissioni per prelievo contante con carta di credito sono solitamente molto elevate.
- Servizi Fintech e App di Pagamento: Realtà come Revolut, Wise (ex TransferWise), N26 offrono soluzioni pensate specificamente per i viaggiatori, con tassi di cambio interbancari, commissioni ridotte o nulle per operazioni in valuta estera, e gestione interamente via app.
La scelta dipende molto dalle proprie esigenze specifiche, dalla destinazione e dalla durata del viaggio. Per una panoramica generale sull’offerta di carte Postepay e come scegliere la più adatta, l’articolo Postepay: Quale Carta Scegliere? Guida alle Differenze e ai Vantaggi può offrire spunti interessanti, così come la nostra analisi su come usare Postepay all’estero, con un focus su costi, limiti e sicurezza per un confronto più ampio. Valutare anche la differenza tra Postepay Standard e Postepay Evolution può aiutare a comprendere meglio il prodotto base.
Conclusioni

La Postepay Evolution si conferma uno strumento di pagamento flessibile e ampiamente accettato anche quando ci si reca all’estero. La sua appartenenza al circuito Mastercard le apre le porte di milioni di esercenti e sportelli ATM in tutto il mondo, rendendola una compagna di viaggio affidabile per molti italiani. Comprendere appieno il suo funzionamento al di fuori dei confini nazionali, tuttavia, è cruciale per un utilizzo consapevole e per evitare costi imprevisti che potrebbero incidere sul budget del proprio soggiorno.
Abbiamo visto come i costi di utilizzo siano un fattore primario da considerare: mentre i pagamenti in Euro rimangono gratuiti, le operazioni in valuta estera e i prelievi di contante comportano commissioni specifiche. In particolare, i prelievi in valuta diversa dall’Euro possono risultare relativamente onerosi a causa della combinazione di una commissione fissa e una percentuale sull’importo. È quindi strategicamente importante pianificare le proprie necessità di contante, cercando di minimizzare il numero di prelievi e, ove possibile, privilegiando i pagamenti diretti tramite POS, specialmente se effettuati in Euro.
I limiti di prelievo e pagamento, sebbene generalmente capienti per le esigenze di un turista medio, devono essere tenuti in considerazione, soprattutto se si prevedono spese importanti. La possibilità di monitorare tutto tramite l’app Postepay rappresenta un indubbio vantaggio, offrendo controllo e trasparenza sulle proprie transazioni.
La sicurezza è un altro aspetto fondamentale. Le misure integrate nella carta e offerte da Mastercard, unite a una condotta prudente da parte dell’utente – come la protezione del PIN, l’attenzione agli ATM sospetti e la tempestività nel bloccare la carta in caso di necessità – contribuiscono a ridurre significativamente i rischi. L’IBAN associato, sebbene non direttamente coinvolto nei pagamenti quotidiani all’estero, aggiunge un livello di funzionalità importante per la ricezione di fondi.
In definitiva, la Postepay Evolution può essere una valida scelta per viaggiare, ma è sempre consigliabile, soprattutto per soggiorni lunghi o in aree geografiche con valute molto diverse, confrontarla con altre soluzioni di pagamento dedicate all’estero che potrebbero offrire condizioni più vantaggiose su commissioni e tassi di cambio. Una preparazione accurata, che include la verifica delle condizioni aggiornate sul sito ufficiale di Poste Italiane prima della partenza, è il miglior modo per assicurarsi un’esperienza finanziaria serena e senza brutte sorprese lontano da casa. La consapevolezza è la chiave per viaggiare informati e protetti.
Vuoi confrontare la Postepay Evolution con altre carte ideali per viaggiare all’estero? Scopri i costi reali, le migliori alternative e richiedi gratuitamente la soluzione più adatta al tuo profilo.
Domande frequenti

No, generalmente la Postepay Evolution è già abilitata per l’uso internazionale al momento dell’emissione. Non sono richieste attivazioni specifiche. Tuttavia, è buona norma controllare le impostazioni nell’app Postepay per eventuali restrizioni geografiche auto-impostate.
Per i prelievi in Euro presso ATM bancari in Paesi dell’Area Euro, Poste Italiane applica di solito una commissione fissa. A Maggio 2025, questa è tipicamente di 2,00 euro per operazione.
Per i pagamenti in valuta diversa dall’Euro, come la Sterlina britannica, viene applicata una commissione di conversione valutaria. A Maggio 2025, questa è solitamente pari all’1,10% dell’importo della transazione. Il tasso di cambio applicato è quello del circuito Mastercard.
Sì, l’IBAN associato alla Postepay Evolution permette di ricevere bonifici SEPA (se lo stipendio proviene da un Paese dell’Area SEPA) e bonifici internazionali (extra-SEPA). Verifica eventuali costi per la ricezione di bonifici internazionali.
Devi bloccarla immediatamente. Contatta il numero di blocco carte fornito da Poste Italiane per le chiamate dall’estero (verificalo prima di partire sul sito ufficiale). Puoi anche tentare di bloccarla tramite l’app Postepay, se hai accesso a internet.